Doratura decorativa dei metalli
Trattamenti di doratura

Il nostro laboratorio effettua vari tipi di doratura con vari spessori di deposito di oro. La doratura non è solo un processo ornamentale, ma soprattutto un trattamento che impreziosisce l'oggetto lavorato.
Dopo aver ripulito e pulimentato il particolare, andremo a depositare uno spessore di oro a 24 KT sulle superfici dello stesso.
La doratura può essere: lucida, opaca o satinata e di colore giallo, rosa o rosso. Il classico colore dell'oro 24 KT e le sue proprietà antiossidanti impreziosiscono e conservano nel tempo gli oggetti da noi lavorati quali: anelli, bracciali, collane, casse di orologi, calici, bigiotteria, fregi di mobili, letti, lampadari, maniglie, posaterie, vasellame, batocchi, candelabri, ecc.
Doratura di oggetti antichi e moderni

Si possono ottenere vari spessori di deposito, fino alla doratura a spessore o laminatura 20 micron. Questo tipo di lavorazione è indicata per oggetti ad alto consumo come casse di orologi Rolex, Baume & Mercier, accendini Dupont, preziosi di alta bigiotteria, calici e arte sacra in genere.
Per oggetti di antiquariato o di epoca barocca e impero si consiglia la doratura francese eseguita su un deposito d’argento. Questa lavorazione dona all'oggetto trattato un colore giallo non troppo lucido che non altera il suo tempo e non lo rende moderno. Oggetti come cornici, candelabri, statue, fregi, sculture acquisteranno la loro bellezza originaria senza perdere il loro vissuto.
Alcuni lavori di doratura



Contattateci per richiedere un preventivo gratuito sui servizi di doratura metalli